• Home
  • Tristezza e depressione

Curare la Depressione

 
 

A tutti noi è successo almeno una volta nella vita di sentirsi particolarmente tristi, giù di morale o scoraggiati.

Ci è capitato di perdere l’entusiasmo o di non trovare la giusta motivazione per proseguire con la quotidianità. In alcune giornate, o periodi, poi sembra davvero che tutto vada storto, che tutto sia più faticoso e difficile. E può capitare di fermarsi a pensare che anche quelle cose che prima ci piacevano ed entusiasmavano ora non ci interessano più.

Permettimi una prima e importante considerazione: nella vita è impossibile non avere dei momenti di tristezza, e non esistono bacchette magiche.

Comunemente questi periodi di “mi sento giù” sono transitori e si risolvono brevemente e senza particolari sforzi e difficoltà.

Se, diversamente, noti che in te o in qualcuno a cui tieni:

  • questi momenti diventano ingestibili o la tristezza diventa “cronica” (chiamiamola depressione se vogliamo) e insuperabile;
  • ci sono anche sintomi fisici, quali: stanchezza immotivata e crescente, o insonnia, memoria che perde efficacia, scarso appetito, o tendenza ad “abbuffarsi” anche se la fame “biologica” è stata soddisfatta;
  • insorge la tendenza a non investire più nelle relazioni (si mollano gli amici, manca il desiderio nella coppia, si limitano le frequentazioni con familiari e parenti);
  • c’è un progressivo trascurarsi negli aspetti più comuni della cura di sé prima ben seguiti;

potrebbe essere utile drizzare le antenne e valutare di rivolgersi (o aiutare la persona a cui tieni a farlo) ad un professionista psicoterapeuta.

Perché, forse, i sintomi sono un po’ più importanti rispetto ad un comune tono dell’umore basso.

Solo con la consulenza di un professionista potrai sapere se è il caso di parlare di “vera depressione” o meno, oppure di un disturbo dell’umore.

Ad ogni modo ho piacere a spendere qualche parola in più in merito, per farti capire che cosa si intende clinicamente col termine “depressione”.

Un dato: stando alle ricerche di tipo epidemiologico (che studiano le modalità di insorgenza, diffusione e frequenza delle malattie), la depressione è una condizione che interessa un sempre maggior numero di persone in tutto il mondo (circa 300 milioni secondo i dati OMS di febbraio 2017).

Da un recente studio (De Girolamo et al., 2004) si stima che circa 1,8 milioni di Italiani si trovino in una condizione di depressione e circa 6 milioni ne soffriranno o ne hanno sofferto nell’arco della vita.

Inoltre, stando ad alcuni studi, la depressione è una condizione in aumento anche nei bambini e adolescenti.

Si tratta dunque di uno dei delle condizioni più frequenti, insieme ai disturbi d’ansia che hanno percentuali di diffusione molto simili.

Il disturbo depressivo è una condizione psicopatologica complessa, che coinvolge molti sistemi del corpo (incluso il sistema immunitario) e della mente, ovviamente.

E’ una situazione che provoca molta sofferenza sia a chi ne soffre sia alle persone più vicine e che se ne prendono cura.

Come già accennavo all’inizio, ognuno di noi sperimenta situazioni di “tristezza occasionale” (gli anglofoni parlano di “occasional blue mood”).

La depressione è qualcosa di più e di diverso: è una esperienza pervasiva di pensiero negativo ripetitivo e ricorrente (si parla non a caso di “ruminazione”); con un atteggiamento (verso sé stessi e il mondo circostante) cupo e negativo anch’esso. Comporta un significativo calo e mancanza di energie. In tal senso, interferisce con la concentrazione, la motivazione e molti altri aspetti della vita quoidiana.

Non è un segno di “debolezza personale”, o una condizione che si può “far sparire come per magia”.

Ricapitolando: la depressione è una variazione dell’umore che si manifesta con:

  • una progressiva chiusura in se stessi;
  • perdita d’interessi e del piacere di fare le cose.

a cui può accompagnarsi

  • bassa autostima;
  • senso di colpa;
  • apatia.

A livello comportamentale spesso la persona

  • smette di fare ciò che faceva prima;
  • si isola;
  • può sperimentare variazioni nella qualità o quantità del sonno, dell’appetito e una riduzione del desiderio sessuale.

Per la sua complessità, una piena comprensione della depressione è stata fin ora abbastanza sfuggente.

Le cause possibili che possono concorrere all’insorgere di questa condizione umorale possono essere diverse. Di certo, possono avere una grossa influenza e impatto situazioni di vita emotivamente forti come ad es. lutti, divorzi, separazioni, cambiamenti di vita inattesi o non voluti, situazioni di difficile gestione, relazioni poco soddisfacenti o mancata realizzazione personale.

Qualsiasi situazione può indurre pensieri negativi e disfunzionali in una persona ma non in qualcun altro. C’è chi reagisce molto bene ad un lutto importante e c’è chi subisce un calo dell’umore dopo aver ricevuto una critica negativa da un amico.

Il modo in cui interpretiamo la realtà è molto importante nel definire le conseguenze che subiamo. Allo stesso modo i contesti di vita, le persone che ci stanno a fianco e l’idea che abbiamo sul problema influenzano l’andamento dei nostri stati d’animo.

Sia che si tratti di ansia o depressione, occorre dunque approfondire i significati che la persona attribuisce al suo malessere, la spiegazione che si dà sul disagio e il peculiare modo di gestirlo o tentativi di ridurlo, in modo da costruire un intervento efficace e personalizzato.

Diversi studi mostrano che il trattamento più efficace è la psicoterapia ad indirizzo cognitivo, che aiuta nell’indirizzare le modalità di pensiero problematico. Al percorso psicoterapeutico possono a volte affiancarsi farmaci specifici (debitamente individuati e prescritti dal medico psichiatra di riferimento, dopo una valutazione della situazione e della persona).

Oltre a ciò, sempre maggiori sono le evidenze a sostegno del beneficio di una regolare pratica di meditazione mindfulness, da sola o combinata al percorso psicoterapeutico. Questa pratica, per le sue riconosciute caratteristiche e per l’impatto che ha sull’equilibrio mente-corpo, può contribuire a prevenire l’insorgere di condizioni depressive, o di disturbi dell’umore. Questo perché permette di sganciare l’attenzione dai pensieri negativi ripetitivi che spesso mettono in moto una “spirale emotiva” che scende via via verso il basso.

Tengo molto a chiudere queste righe con quest’ultima informazione: anche nelle situazioni più severe, la condizione di depressione è altamente trattabile. Può essere ciclica, a volte, ma un trattamento tempestivo ed adeguato può prevenire o bloccare gli episodi ricorrenti.

Provi una sensazione di disagio e preoccupazione che non riesci a controllare? Ti senti stressato dalle continue richieste che ti vengono fatte al lavoro o a casa? Hai perso interesse per le cose che prima ti piacevano?

Contattami per una consulenza


Elisa Fermo
Psicologa Psicoterapeuta a Venezia / Mestre

Dott.ssa Elisa Fermo
Psicologa Psicoterapeuta a Venezia - Mestre

Iscritta dal 2011 all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto n. 7918
Laureata in Psicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Padova
P.I. 04494630264

 

declino responsabilità | privacy policy | cookie policy | codice deontologico

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Elisa Fermo
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it