I Disturbi Alimentari

quando il bisogno di controllo fa perdere il controllo

  • Home
  • PsicoPillole
  • I Disturbi della Sfera Alimentare: quando il bisogno di controllo fa perdere il controllo

“Mangiamo più con la testa che con la bocca”

disturbi alimentari venezia mestre

I Disturbi della Sfera Alimentare: quando il bisogno di controllo fa perdere il controllo

Il comportamento alimentare è caratterizzato da un fattore molto importante: il suo elevato valore simbolico.

L’atto del “mangiare” e del “nutrirsi”, infatti, non si esaurisce solamente nella sua funzione nutrizionale, biologica e fisiologica di risposta ad un bisogno, quello della fame.

In effetti può essere considerato anche come atto di comunicazione e di espressione di Sé. In particolare, in alcuni studi di psicologia sociale è emerso come

  • gli individui tendano a giudicare gli altri sulla base degli alimenti scelti, o che suppongono mangino
  • spesso tendiamo a scegliere un cibo per comunicare qualcosa di noi stessi.

In tutto ciò la cultura ha un ruolo importante: influenza le nostre scelte alimentari, condiziona la disponibilità degli alimenti e le pratiche/abitudini legate al loro consumo.

Per queste ragioni possiamo pensare all’atto del mangiare come ad un processo psicologico che:

  • è influenzato dalle norme esplicite ed implicite fornite dal contesto sociale in cui viviamo
  • è influenzato dai nostri atteggiamenti nei confronti del cibo
  • può fornire informazioni su alcuni aspetti dell’identità della persona
  • può anche agire come strumento di comunicazione di bisogni, conflitti ed espressione di Sé.

Nelle situazioni in cui si osservano delle significative variazioni e alterazioni delle abitudini legate al cibo e all’alimentazione, può esserci una sorta di “inceppamento” riguardo alla dimensione del controllo.

In che senso?!

Beh, ovviamente tutti noi cerchiamo di controllare la nostra vita, lavorativa, sociale, relazionale e affettiva. E’ comune.

Tuttavia, dobbiamo poter essere consapevoli del fatto che il controllo della realtà non può essere assoluto, e dobbiamo saperlo accettare. Quando, viceversa, una persona non è capace di accettare il suo grado di controllo imperfetto (imperfezione in sé normale), questa sua incapacità la rende perennemente sopraffatta dall’impressione di non riuscire a governare né gli eventi né le sue stesse reazioni, contribuendo a generare sentimenti di disagio, inadeguatezza, malessere, infelicità. Paradossalmente, il sentire di non avere il controllo può, in alcune persone, portare ad azioni che sono delle tentate soluzioni per cercare in tutti i modi di esercitare, e sentire, quel controllo di cui hanno così bisogno.

Ovvero: nel tentativo di esercitare e mantenere il controllo, lo si perde.

Le modalità con le quali questo può avvenire sono molteplici.

I disturbi alimentari, particolarmente nelle situazioni di anoressia e bulimia, diventano quindi simbolici: non solo per l’ossessione verso il cibo o l’aspetto corporeo, ma più ancora per

  • l’ossessione di controllare la realtà
  • l’ossessione per la perfezione nello sviluppo individuale
  • la centralità dell’autostima personale su cui fondare il proprio benessere.

Altre volte l’angoscia di non riuscire a controllare la realtà, la tensione individuale a realizzarsi e svilupparsi, può generare una modalità di iper-alimentazione (nei casi di obesità), per esempio quando si percepisce di non riuscire a controllare l’ansia, l’angoscia determinate dall’esigenza di dover riuscire a mantenere lo stesso controllo che poi si perde.

Un aspetto importante da non tralasciare è che tali problematiche sono accompagnate da una drastica riduzione della qualità di vita, restringendo la sfera d’interessi del soggetto al cibo, al peso ed ai rituali ad essi collegati.

Vediamo bene, quindi, come l’insieme di situazioni che vengono raggruppate sotto il nome di “Disturbi Alimentari” sia caratterizzato da un’elevata complessità, accentuata ulteriormente dal fatto che le varie situazioni sono da ricondursi a “storie personali”, pertanto uniche.

In tal senso, pensare ad un percorso di cura focalizzato esclusivamente sul sintomo alimentare può rappresentare una scelta operativa fuorviante, in quanto rischia di nascondere l’ampio quadro legato alla specifica storia personale di chi abbiamo di fronte.

Una diagnosi che parte dai sintomi segnala, infatti, chiaramente, che “qualcosa non va”. Tali sintomi, tuttavia, non ci danno di per sé alcuna indicazione né sul perché venga espresso questo "qualcosa che non va", né sul motivo per cui si sia manifestato in un determinato modo.

Per tali ragioni, pensare ad una più “allargata” prospettiva, di tipo multifattoriale, che tenga conto dei diversi aspetti bio - psico - sociali, può rappresentare una via più funzionale.

Sebbene, è opportuno dirlo, non esista ad oggi un "unico e solo modo valido" per aiutare le persone con disturbi della sfera alimentare a recuperare uno stile di vita funzionale al proprio benessere psico-fisico.


Articolo a cura della Dott.ssa
Elisa Fermo
Psicologa Psicoterapeuta a Venezia / Mestre

Dott.ssa Elisa Fermo
Psicologa Psicoterapeuta a Venezia - Mestre

Iscritta dal 2011 all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto n. 7918
Laureata in Psicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Padova
P.I. 04494630264

 

declino responsabilità | privacy policy | cookie policy | codice deontologico

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Elisa Fermo
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it